Presentata a Trento l'Agenda 2008
È stato presentato questa mattina presso la Sala Don Guetti della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine a Trento, il calendario gare per la stagione agonistica 2007/2008. Ad aprire l’incontro il presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez che ha sottolineato come, nonostante la crisi economica della Federsci a livello nazionale, la periferia e in particolare il nostro comitato provinciale goda di un buon stato di salute grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e di numerosi sponsor legati in parte al mondo cooperativistico. Sono intervenuti alla conferenza stampa l’assessore provinciale allo sport Iva Berasi, il presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler, il consigliere nazionale Fisi Anastasia Cigolla, nonché Ivan Pedrotti in rappresentanza delle Casse Rurali Trentine.
Sotto l’egida del Comitato Trentino Fisi in totale si disputeranno ben 198 manifestazioni, che equivalgono a 584 gare se suddivise per le varie categorie e specialità. Nel dettaglio sono in programma 120 manifestazioni dello sci alpino, 57 di sci nordico, 5 di salto e combinata nordica, 5 di snowboard, 7 di sci alpinismo e 3 di carving.
Il primo dato che salta all’occhio sfogliando la nuova Agenda del Comitato Trentino, il vademecum del movimento agonistico dello sci, è l’elevato numero di atleti provinciali inseriti nelle squadre nazionali. Sono ben 40, nonostante i rilevanti tagli alle squadre agonistiche effettuati dalla Fisi, a testimonianza dell’eccellente lavoro svolto negli ultimi anni dallo staff del Comitato.
Anche quest’anno l’agenda degli appuntamenti prestigiosi in Trentino è di prim’ordine, basti pensare ai sei eventi di Coppa del Mondo di sci nordico in programma in Val di Fiemme, dall’innovativo Tour de Ski alle gare di salto speciale che ritornano dopo alcuni anni, abbinate alla combinata nordica. Poi c’è la regina incontrastata, la Marcialonga di Fiemme e Fassa che sarà in programma il 27 gennaio e che avrà validità come prova di Coppa del Mondo marathon.
Per lo sci alpino, in attesa di rivedere la 3-Tre, si annunciano gare dagli elevati contenuti tecnici la Coppa Europa di Pozza di Fassa, spostata al 26 gennaio, le gare Fis di apertura e chiusura di stagione in Val di Fiemme ed ancora gare Fis a Pozza di Fassa e a Folgaria.
In Trentino si svolgeranno poi ben sette edizioni dei campionati italiani: il 4 gennaio a Pellizzano sono in programma i tricolori salto e combinata nordica ragazzi, il giorno successivo a Predazzo toccherà agli allievi nelle stesse specialità, quindi il 12 e 13 gennaio gli italiani aspiranti e juniores di fondo alle Viote del Bondone, il 2 e 3 febbraio il tricolore di sci alpinismo vertical race a Vermiglio, il 17 febbraio sul Monte Bondone il campionato italiano half pipe di snowboard, ed ancora il 18 e 19 febbraio a Pozza di Fassa i campionati italiani giovani di sci alpino e dal 7 al 9 marzo c’è grande attesa per il 50° Trofeo del Barba, che per la prima volta nella sua storia è stato fregiato con l’assegnazione di campionato italiano
Come da tradizione non mancheranno le grandi classiche che da sempre contraddistinguono il calendario trentino, con in primis la Marcialonga di Fiemme e Fassa, e le altre gran fondo Turmasi, Millegrobbe, Lavazehiihto, Galopera e la Lavazeloppet.
Fra gli eventi più rappresentativi i Trofei Topolino di sci alpino sulla Panarotta il 22 e 23 febbraio e di sci di fondo, in calendario a Lago di Tesero il 20 e 21 gennaio, manifestazione che festeggerà il traguardo delle 25 edizioni.
Saranno poi ben tre le tappe della Fis Carving Cup, dominata nelle ultime tre stagioni da Gianluca Grigoletto, che si svolgeranno in Trentino e più precisamente a Folgarida, a San Martino di Castrozza e sul Monte Bondone.
Per lo snowboard due appuntamenti importanti, sul Monte Bondone i campionati italiani assoluti di half pipe e a Pampeago la Coppa Italia di big air.
Nello sci alpinismo confermata la Coppa delle Dolomiti, il circuito che ci invidiano in tutta Italia, grazie alla capacità organizzativa delle società e alla spettacolarità di competizioni come la Sganabada, la Ski Alp Rendena, la Lagorai Cima d’Asta, il Sellaronda Ski marathon, la Pizolada e la Sci alpinistica del Brenta.