La Carving Cup parte da Folgarida
Sabato e domenica 12-13 gennaio partirà ufficialmente
la nona edizione della Fis Carving Cup-World edition, ovvero il campionato
dedicato alla specialità Carving, sub disciplina dello sci alpino. Teatro
dell¹esordio sarà la pista Provetti di Folgarida, che già ospitò l¹opening
la stagione scorsa con la vittoria dell¹azzurro Thomas Bergamelli e
dell¹elvetica Melanie Bürgener. Quest¹anno sono ben 10 le tappe presenti in
calendario, sei delle quali in Italia, una in Svizzera, Slovenija, Ucraina e
Polonia. Ogni week end, fino alla finalissima di Claviere del 15 e 16 marzo,
dunque vi sarà una competizione tra le boe, tour de force cui i carvers non
sono abituati, per cui si vivrà certamente un campionato ricco di emozioni.
In questa prima parte di stagione il Trentino recita un ruolo di prim¹attore
visto che dopo l¹opening di Folgarida il circus del carving si trasferirà al
Monte Mondone (19 e 20) e a San Martino di Castrozza (26 e 27), gara valida
anche per l¹assegnazione delle medaglie dell¹European Challenge, la cui
ultima edizione si consumò proprio a San Martino con la vittoria dello
svizzero René Stössel e della nostra Alessandra Merlin. Proprio a Pucci
vanno i favori dei pronostici e così pure a Gianluca Grigoletto, entrambi
vincitori dell¹ultima sfera di cristallo. La ³prima² della stagione, però è
sempre un rebus per tutti, anche perché sarà l¹occasione di vedere all¹opera
atleti nuovi, come Maurilio Alessi del Centro Sportivo Esercito e Bianca Lo
Giudice atleta della Valle d¹Aosta. E¹ prevista la partecipazione di diversi
paesi come l¹Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Slovenija, Repubblica
Ceka e ovviamente Italia che rimane la squadra più esperta in fatto di boe,
grazie alla presenza di Bergamelli, Simone Arfino, Tommaso Bertolini, Aaron
Nider, Marco Demartin oltre a una folta schiera di giovani come Matteo Vatua
e Marco Bartoli.
Il programma di gara prevede le due manche di qualificazione sabato alle 10.
I primi 30 uomini e le migliori 10 donne prenderanno il via sempre sulla
Provetti, alle 11 di domenica per una manche di semifinale, quindi la
finalissima riservata ai top ten uomini e top five donne.
Il tracciato di gara sulla Provetti si preannuncia altamente tecnico e
spettacolare. Mauro Robustelli, tracciatore ufficiale, ha infatti già
previsto diversi movimenti di pista con onde, salti e paraboliche, potendo
contare sull¹ottimo innevamento di cui gode Folgarida.