menu
Società

Quanti big alla Coppa Europa di Pozza

Cristian Deville
Cristian Deville

Più che uno slalom di Coppa Europa, quello in programma domani sera sulla pista Alloch di Pozza di Fassa è una vera e propria gara di Coppa del Mondo, visto il lotto dei partenti. Alla competizione organizzata dallo Ski Team Fassa e valida per l’assegnazione del Memorial Ezio Anesi saranno presenti ben 120 atleti, fra i quali molti di primo livello. A partire dagli italiani Cristian Deville, Davide Simoncelli e Patrick Thaler. Ma c’è un fatto nuovo rispetto al passato, perché per la prima volta ci saranno ben cinque sciatori trentini al via, a testimonianza del buon livello qualitativo della nostra scuola. Si tratta appunto di Deville, Simoncelli, il fassano Stefano Gross e i due campigliani Silvestro Franchini e Paolo Pangrazzi. Sempre in chiave azzurri ci sarà anche l’emiliano Giuliano Razzoli.
Passando alle presenze straniere c’è grande curiosità per vedere all’opera il diciottenne austriaco Marcel Hirscher, autore di un inizio stagione strabiliante, e con lui i compagni di squadra Reinfried Herbst e Wolfgang Hoerl. Interessante anche la pattuglia francese, capitanata da Maxime Tissot, con Alexandre Anselmet e Steve Missilier. Ed ancora i canadesi Patrick Biggs e Jean Philippe Roy, il norvegese Kjetil Jansrud, che vinse a Pozza di Fassa due anni fa, quindi gli sloveni Bernard Vaidic e Mitja Dragsic, lo svizzero Sandro Viletta, il tedesco Stefan Kogler e i giapponesi Naoki Yuasa e Shiniya Minagawa.
Insomma una gara da non perdere, che potrà godere di una ribalta serale, visto che la prima manche partirà alle 17.30 e la seconda verso le 20.30, sotto i riflettori.
È proprio un fine settimana di qualità, anche perché domenica c’è la mitica Marcialonga di Fiemme e Fassa. Sabato invece il Trentino, e più precisamente la Valle di Sole avrà il compito di assegnare i titoli tricolori ragazzi e allievi femminile di salto e combinata nordica, dal trampolino di Pellizzano e dal centro del fondo di Cusiano, grazie all’organizzazione del Gs Monte Giner. Ma non è tutto, visto che a San Martino di Castrozza va in scena il terzo atto della Fis Carving Cup, mentre per lo sci alpino sono in programma le prime gare intercircoscrizionali valide per le qualificazioni ai campionati trentini e italiani. Sono in programma sabato a Folgaria e domenica al Passo del Tonale. Una baby e cuccioli zonale si disputerà poi a Malga Rivetta, in quel di Lavarone, mentre per i master e giovani ci sono in calendario due gare oggi e domani a Pampeago e una Rqs ad Andalo.
Passando allo sci di fondo a Vermiglio si disputerà una zonale per le categorie baby, cuccioli, ragazzi e allievi, mentre le squadre del Comitato saranno impegnate ad Isolaccia per una Nazionale Giovani.
Farà il suo esordio in Trentino anche lo snowboard, con un’avvincente sfida di boardecross sulle piste di Canazei, valida per il circuito triveneto.

SCI ALPINO
26 gennaio (Pozza di Fassa) Coppa Europa slalom
26 gennaio (Folgaria) Intercircoscrizionale ragazzi e allievi
25-26 gennaio (Pampeago) gigante master
27 gennaio (Malga Rivetta) gigante baby e cuccioli
27 gennaio (Passo Tonale) Intercircoscrizionale ragazzi e allievi
27 gennaio (Andalo) gigante giovani

SCI FONDO
26-27 gennaio (Isolaccia) Nazionale Giovani
27 gennaio (Vermiglio) zonale baby, cuccioli, ragazzi e allievi
27 gennaio (Fiemme e Fassa) Marcialonga

SNOWBOARD
27 gennaio (Canazei) Boarder Cross coppa triveneto

CARVING
26-27 gennaio (San Martino) Carving Cup Fis

SALTO E COMBINATA
26 gennaio (Ossana) Campionati italiani ragazzi

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,562 sec.