menu
Varie

Presentato il Trofeo 6 Nazioni

Presentato oggi a Trento, in conferenza stampa, il 55° Trofeo Sei Nazioni di Sci, evento agonistico di sport invernali riservato agli atleti delle polizie doganali di Austria, Francia, Germania, Slovenia, Svizzera ed Italia. A presentare l’evento, oltre alle massime Autorità locali, fra cui il Presidente della Provincia, Lorenzo Dellai, e gli Assessori al Turismo e Attività Produttive Tiziano Mellarini e allo Sport Iva Berasi, anche vertici della Guardia di Finanza con il Gen.C.A. Ugo Marchetti, Ispettore per gli Istituti di Istruzione, il Gen.B Giorgio Bartoletti, Comandante Regionale Trentino Alto Adige, ed il Gen.B Gianni Gola, Presidente del Comitato Organizzatore del Sei Nazioni. Tra gli interventi di particolare rilievo da registrare quello del Generale Marchetti che, oltre a dare il benvenuto ai partecipanti, ha riconfermato l’importanza dell’evento a 55 anni di distanza dalla prima edizione, e del Generale Gola che ha affermato, invece, come questa edizione del Trofeo, oltre all’agonismo sportivo, abbia il valore aggiunto del coinvolgimento delle scuole nell’Incontro con il Campione, che ha visto circa 600 alunni abbracciare virtualmente i rappresentanti delle Nazioni in gara, e gli atleti degli Sci Club della Val di Fiemme in gara nel Sei Nazioni al fianco dei Campioni per contendersi le prime posizioni della classifica dello Trofeo Giovanile “Fausto Musto”, che verrà disputato domani in onore del fondatore dell’evento internazionale. Il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, invece, ha sottolineato che il 6 Nazioni rientra tra gli eventi sportivi di maggior rilevanza organizzati nel Trentino. Il Presidente Dellai ha auspicato, inoltre, l’assegnazione del mondiale di sci nordico del 2013 in Val di Fiemme, ed ha rimarcato la centralità della Scuola Alpina come parte integrante del tessuto sociale della valle. Per finire la serie di interventi, tutti i rappresentanti delle squadre hanno ringraziato l’Italia per l’organizzazione e per le ottime piste messe a disposizione per le competizioni. In particolare da rilevare la presenza degli azzurri Manfred Moelgg, il quale, dopo la gara del 6 Nazioni, si sposterà in Val d’Isere per la prossima tappa di coppa del mondo, e Cristian Deville, il quale ha evidenziato che al sei nazioni vi sono atleti di altissimo livello come Felix Neureuther (Germania), Bernard Vajdic (Slovenia) e Joel Chenal (Francia) e quindi sarà una gara dai contenuti tecnici molto elevati. In gara per l’Italia anche Denise Karbon, atleta del momento, e Marianna Longa che rientra in gara nel sei nazioni dopo il periodo di pausa post maternità. Questo pomeriggio, infine, in occasione della Cerimonia di apertura, l’organizzazione ha offerto l’opportunità agli amanti della filatelia di poter avere l’annullo postale dell’evento impresso nelle speciali cartoline prodotte da Poste Italiane.
Il programma delle gare prevede, per la giornata di domani, slalom gigante maschile e femminile (prima manche ad ore 9.30 a Pampeago) e gara di fondo maschile e femminile con partenza mass start (ore 14.30 a Lago di Tesero). Sia per lo sci alpino che per il fondo, fra le gare maschili e femminili, avranno luogo le gare del Trofeo Giovanile “Fausto Musto”.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,922 sec.