Il premio cavalier Arvedi a Chiara Costazza

Una vittoria e altri tre podi in Coppa del Mondo, 4 vittorie e altri 3 podi ai mondiali di sci alpinismo e addirittura 93 medaglie ai campionati italiani. Sono cifre importanti che sintetizzano la stagione del Comitato Trentino della Fisi, un’altra annata di grande livello per una Federazione provinciale che può contare su 9134 tesserati e 112 società.
In particolare l’atleta dell’anno, alla quale è stato assegnato il premio cavalier Giovanni Arvedi, risponde al nome di Chiara Costazza, capace di vincere una gara di Coppa del Mondo a dicembre a Lienz e di salire un’altra volta sul podio nello slalom di Reiteralm. La stagione della poliziotta si è chiusa con il settimo posto assoluto nella graduatoria di Coppa del Mondo di slalom, grazie anche al quinto posto di Bormio, al sesto di Ofterschwang e al settimo di Panorama.
Chiara, assieme ad altri 204 atleti trentini, sono stati i protagonisti della Festa dello Sci 2008, il tradizionale appuntamento che ha il compito di tirare le somme sulla stagione da poco conclusa. Appuntamento che quest’anno si sé svolto all’interno di Outdoor Days, la prima fiera dello sport all’aria aperta. Nonostante Riva del Garda non sia una località montana ha però sempre avuto un particolare legame con il mondo degli sport invernali, basti pensare che nel 1964 si tenne l’assemblea nazionale che elesse presidente della Fisi italiana proprio il trentino Fabio Conci e un altro congresso nazionale si svolse poi nel 1990, quando presidente era Carlo Valentino. Festa che ha visto anche la presenza dell’assessore provinciale allo sport Iva Berasi e del presidente del Comitato provinciale Coni Giorgio Torgler.
Risultati eccellenti sono poi giunti dallo sci alpinismo con il fassano Martin Riz che ha ottenuto la medaglia d’oro ai mondiali in staffetta, quindi i fratelli Sigmund e Winfried Thaler protagonisti sempre ai mondiali giovanili, così come Hansjorg e Tamara Lunger che hanno messo in saccoccia tre medaglie iridate. Tornando allo sci alpino ha sfiorato il podio Cristian Deville, mentre ha perfettamente recuperato l’infortunio con un positivo finale di stagione Davide Simoncelli. Nonostante il bilancio complessivo non sia proprio positivo Cristian Zorzi è comunque salito sul podio in staffetta a Davos ed Antonella Confortola si è resa autrice di una buona stagione nello sci di fondo. Vittorie in Coppa Europa di sci alpino poi per Mirko Deflorian e Giulia Candiago.
Nonostante il poco allenamento causa impegni lavorativi il roveretano Gianluca Grigoletto rimane uno dei maggiori interpreti nella specialità del carving: è campione italiano ed è giunto secondo nella graduatoria di Coppa del Mondo.
Passando al mondo dei giovani, che da sempre sta particolarmente a cuore del Comitato Trentino sono giunte ben 54 medaglie dalle varie rassegne giovanili. Tanti piazzamenti importanti e in particolare il Comitato Trentino Fisi ha quest’anno deciso di assegnare il Premio Itas Assicurazioni, per i migliori tre giovani, a Francesco Romano dello Ski Team Fassa, che ha centrato due medaglie ai campionati italiani aspiranti di sci alpino, a Matteo Gismondi della Dolomitica che ha ottenuto 3 medaglie ai campionati italiani e a Margherita Cenni capace di ottenere due medaglie ai campionati italiani juniores, esordendo in Coppa del Mondo.
Sempre in chiave giovani sono da segnalare l’argento di Davide Bresadola ai tricolori di combinata nordica, la medaglia d’oro in gigante di Luca De Aliprandini, le due medaglie tricolori di Paolo Pangrazzi sempre ai campionati italiani giovani, le tre medaglie di Andrea Cailotto ai tricolori allievi e i due podi di Pietro Cipriani ai campionati italiani ragazzi. Oltre a Gismondi tre volte a medaglia nel fondo anche Gaia Vuerich fra gli aspiranti e Mauro Brigadoi fra gli allievi. Per il salto e combinata nordica grande annata per Daniele Varesco e Daniele Dallabona dell’Unione sportiva Dolomitica e per Luca Tresoldi del Vermiglio Tonale nello snowboard.
Come tradizione la Festa dello Sci ha avuto anche il compito di premiare tutti i vincitori dei vari circuiti Famiglia Cooperativa, Casse Rurali Trentine, Formaggi Trentini, Bim del Trentino e Coop Trentino, dalle categorie baby e cuccioli ai veterani e master.
I NUMERI DEL COMITATO TRENTINO
9134 tesserati
112 società
13 medaglie ai Giochi Olimpici (3 ore, 2 argento, 8 bronzo)
32 medaglie ai campionati mondiali (2 oro, 16 argento, 14 bronzo)
17 medaglie ai mondiali juniores (4 oro, 4 argento, 9 bronzo)
I NUMERI DELLA STAGIONE
4 podi in Coppa del Mondo
4 vittorie ai mondiali sci alpinismo
7 podi ai mondiali di sci alpinismo
25 gli atleti trentini nelle squadre nazionali (mancano le giovanili di fondo)
93 medaglie ai campionati italiani
54 medaglie ai tricolori giovanili
15 medaglie dallo sci alpino
33 medaglie dallo sci di fondo
22 medaglie dal salto e combinata nordica
11 medaglie dallo snowboard
11 medaglie dallo sci alpinismo
1 medaglia dal carving