menu
Varie

A Rovereto arrivano i jet del Kilometro Lanciato

Con l’estate ormai in via di chiusura riprendono anche gli stage di preparazione nel Centro Scientifico Fisi a Rovereto, in una stagione speciale che culminerà con le Olimpiadi di Vancouver di febbraio 2010.
Sabato 12 settembre e domenica 13 settembre saranno infatti presenti nella città della Quercia gli atleti della nazionale di KL– Sci di Velocità. Si tratta di Elena Banfo, Stefano Bar, Alberto Albertelli, Andrea Anderlini, Cesare Pedrazzo e Andrea Daprai, che saranno accompagnati dal tecnico Igor Angelini.
Gli otto specialisti dello speed skiing nella giornata di sabato saranno impegnati ad effettuare delle valutazioni funzionali presso il Centro Trentino di Riabilitazione di Rovereto, gestito da Mara Passerini, mentre nel pomeriggio e domenica mattina svolgeranno un allenamento atletico presso il rinnovato stadio Quercia abbinato ad esercizi di potenziamento nella palestra adiacente.
In questo fine settimana il progetto “Da Rovereto a Vancouver” avrà anche un altro importante appuntamento, visto che proprio sabato e domenica prende il via il primo step dei corsi della Scuola Tecnici Federali, che vedranno l’arrivo di circa 300 persone, suddivise in tre diverse sessioni.
Sabato 12 settembre è la volta del secondo turno del Corso allenatori di primo livello, che vede la presenza di 110 ragazzi, e che si potrarrà sino a venerdì 18 settembre con gli esami finali.
La seconda sessione è programmata per il 26 settembre, con la presenza di circa 90 ragazzi, mentre l’ultimo appuntamento è fissato per il primo week-end di ottobre (sabato 3 e domenica 4) con il corso di aggiornamento per allenatori federali.
Tutto questo nell’ambito dell’accordo denominato “Da Rovereto a… Vancouver 2010”, che ha capito l’importanza del trasferimento delle conoscenze tecniche dall’alto livello alla base e, la formazione degli allenatori di tutti i profili quali assi portanti delle organizzazioni sportive federali nazionali.
La Federazione Italiana Sport Invernali ha infatti identificato Rovereto come location per ospitare i Maestri di Sci e Allenatori che intendono evolversi e proseguire in un innovativo percorso formativo. Grazie alla Trentino Spa, al Comune di Rovereto con le sue strutture sportive, all’Agenzia per la promozione dello Sport della Vallagarina, vengono utilizzate le aule didattiche e le palestre per poter svolgere tali sessioni lavorative. Al corso prenderanno parte i Maestri di Sci che hanno superato un esame di ammissione e che dovranno misurarsi, per il modulo teorico con i medici, gli psicologi, gli allenatori e i praparatori atletici di Massimiliano Blardone, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Denise Karbon.
Per l’occasione è coinvolto anche il Centro interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie - Università di Trento, Verona, Brescia e Udine che mette a disposizione i propri ricercatori per illustrare quanto accade nella palestra a cielo aperto di Rovereto.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,641 sec.