menu
Società

Presentata alle Casse Rurali l'Agenda Fisi 2010

Una settimana internazionale made in Trentino. Parte così la nuova stagione agonistica del Comitato Trentino e dei suoi 114 sci club che saranno impegnati in gara e in cabina di regia in una stagione che culminerà con l’appuntamento Olimpico di Vancouver, dove l’augurio è di vedere tanti sciatori provinciali fra i convocati.
Augurio che ha ribadito questa mattina nella conferenza stampa di presentazione dell’Agenda Fisi 2010 presso la Sala Don Guetti di Cassa Centrale Banca delle Casse Rurali Trentine il presidente del Comitato Fisi Angelo Dalpez, accompagnato in questo momento rituale di inizio stagione da Pietro Degodenz presidente del Comitato Nordic Ski Fiemme, da Andrea Gentilini delle relazioni esterne di Cassa Centrale Banca, da Renzo Dallaserra dell’assessorato allo sport, dal maggiore del Gruppo sportivo Fiamme Gialle Attilio Cauli e da Diego Zorzi del Lions Club Primiero San Martino che ha avuto l’onore di consegnare il Premio Lions al miglior studente sciatore della stagione 2008/2009.
Borsa di studio del valore di 1500 euro che i tre gruppi Lions del Trentino (Fiemme e Fassa, Primiero e San Martino di Castrozza e Trento Host) propongono ogni anno in collaborazione con il Comitato Trentino Fisi. Il prescelto in questa occasione è risultato Mario Roncador, fondista dello Sci Fondo Val di Sole, ma anche atleta della squadra agonistica del Comitato Trentino. Nell’ultima annata ha frequentato la terza classe del Liceo Scientifico Tecnologico “Pilati” di Cles, con una media voto dell’8,8 ed ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati italiani aspiranti nella 7,5 km a tecnica libera.
Tornando all’aspetto agonistico la nuova stagione partirà ufficialmente lunedì 14 e martedì 15 dicembre con due slalom gigante Fis di sci alpino all’Alpe di Pampeago organizzati dalla Cornacci di Tesero, poi mercoledì 16 e giovedì 17 altri due slalom gigante Fis a Madonna di Campiglio, quindi a seguire le due gare di sci alpino più importanti sul territorio provinciale e guarda caso entrambe in notturna ed entrambe di slalom speciale. Venerdì 18 la Coppa Europa organizzata dallo Ski Team Fassa sulla pista Alloch, sabato 19 invece una nuova sfida sempre di Coppa Europa allestita invece dal comitato 3Tre di Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti. A dire il vero il calendario agonistico esordisce questa sera con il Trofeo Monte Agnello di sci alpinismo all’Alpe di Pampeago, mentre domenica in Paganella è in programma un’altra gara promozionale, il Trofeo Interalp di slalom gigante per tutte le categorie giovanili.
Partenza a razzo dunque per lo sci alpino in Trentino, anche se l’appuntamento clou della stagione rimane come sempre la finalissima del Tour de Ski di sci di fondo, in programma nel fine settimana del 9 e 10 gennaio in Val di Fiemme. E nelle stesse giornate andrà anche in scena un duplice appuntamento con la combinata nordica. Quattro gare di Coppa del Mondo, che fra l’altro avranno l’onore di festeggiare la centesima gara organizzata dall’organizzazione diretta da Pietro Degodenz. Ma in totale le gare di Coppa del Mondo in Trentino nella stagione 2009/2010 saranno sei, visto che la Marcialonga di Fiemme e Fassa è valida come prova della Fis Marathon Cup e la Ski Alp Dolomiti di Brenta di sci alpinismo ha trovato nuovamente posto nel più prestigioso dei calendari. E poi c’è grande attesa per i mondiali studenteschi che si svolgeranno sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.
I numeri della nuova stagione del Comitato Trentino Fisi, che vanta ben 13 medaglie ai Giochi Olimpici, sono decisamente importanti con 263 manifestazioni per un totale di 688 gare di categoria. Nel dettaglio da dicembre ad aprile si disputeranno in provincia 178 manifestazioni di sci alpino, 64 di sci di fondo, 5 di salto e combinata nordica, 9 di snowboard e 7 di sci alpinismo, senza contare le numerose gare promozionali e le altre competizioni che trovano proprio le apprezzate piste trentine come teatro di avvincenti sfide.
Fra gli appuntamenti di rilievo della stagione da ricordare la Fis Carving Cup che si disputerà sul Monte Bondone, le tradizionali gran fondo, il rinnovato circuito di sci alpinismo Coppa delle Dolomiti, i trofei Topolino di sci alpino e sci di fondo fiore all’occhiello delle nostre organizzazioni, ma soprattutto ben cinque appuntamenti con i campionati italiani di specialità.
Per lo sci nordico Madonna di Campiglio, grazie al connubio organizzativo fra lo Sci club Campo Carlo Magno e l’Us Carisolo, il 27 e 28 marzo ospiterà i campionati italiani assoluti su lunga distanza e i tricolori staffetta giovani. Per il secondo anno consecutivo confermati allo Ski Team Fassa e alle piste di Canazei i tricolori di snowboard, il 22 e 23 marzo, mentre saranno ben tre le gare di campionato italiano di salto e combinata nordica. A Pellizzano (Val di Sole) il 30 gennaio il Gs Monte Giner assegnerà i titoli ragazzi e allievi, quindi i campionati italiani assoluti di combinata nordica e juniores di salto speciale sono in calendario a Predazzo il 3 febbraio, per finire con i campionati italiani aspiranti di salto e combinata nordica il 6 febbraio sempre al Centro del Salto Stalimen e sempre grazie all’organizzazione dell’Unione sportiva Dolomitica.
Riconfermati poi i circuiti provinciali giovanili e non solo, grazie al sostegno di sponsor istituzionali e legati al mondo della cooperazione. A partire dalle Casse Rurali Trentine che sostengono le categorie ragazzi e allievi di sci alpino e sci di fondo, le Famiglie Cooperative che danno denominazione ai circuiti baby e cuccioli di sci alpino e sci di fondo, Melinda che darà il nome al circuito giovani, senior e master di sci di fondo, Bim Trentino riservato agli aspiranti e juniores di sci alpino, Trenta che sostiene il circuito senior e master di sci alpino.
In fatto di partnership è significativo l’accordo che il Comitato Trentino ha stretto con il Comitato Nordic Ski Val di Fiemme, che affiancherà i giovani delle squadre agonistiche dalla stagione 2009/2010 fino ai Mondiali di sci nordico del 2013 con numerose iniziative. Prima fra tutte personalizzando con un intervento congiunto con Trentino Spa le nuove divise del Comitato Trentino che verranno presentate il 21 dicembre al Mart di Rovereto.
Fra le novità assolute della prossima stagione agonistica è stata presentata ufficialmente la sigla della nuova tramissione Ski Trentino che il Comitato Trentino della Fisi autoprodurrà e che verrà trasmessa dall’emittente Rttr da mercoledì 16 dicembre a venerdì 16 aprile alle ore 21.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.