menu
Società

La stagione dello sci al via con 896 gare

Un momento della presentazione
Un momento della presentazione

La Fisi del Trentino si è presentata questa mattina presso la sede del Consorzio delle Cooperative di Consumo Trentine Sait. Un momento che è ormai diventato un appuntamento fisso e che, oltre al presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez, ha potuto contare sulla presenza del direttore generale del Sait Luigi Pavana, del presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler, del dirigente dell’Ufficio Sport della Provincia Autonoma di Trento Sergio Anesi, nonché Piero De Godenz in rappresentanza sia di Trentino Marketing, sia come presidente del Comitato Organizzatore delle gare di Coppa del Mondo di sci di fondo in Val di Fiemme.
Quello degli sport invernali, come ha sottolineato Dalpez è un movimento che va controcorrente rispetto al momento di austerity e che trasmette segnali ottimistici sia per il sempre ricco e prestigioso calendario di appuntamenti, visto che nell'inverno ormai imminente saranno ben 208 le manifestazioni in programma per complessive 896 gare di categoria, sia perché il Comitato Trentino Fisi, grazie anche all'intraprendenza del suo presidente Angelo Dalpez, è riuscito a realizzare alcuni interessanti progetti di riorganizzazione e di rilancio del settore giovanile.
Sfogliando l'Agenda Fisi 2012 balzano subito all'occhio i numeri della Federsci trentina, con i suoi 10.000 tesserati e 108 sci club attualmente affiliati, ma soprattutto con ben 39 sciatori trentini che quest'anno fanno parte delle Nazionali di specialità e 12 allenatori e direttori agonistici inseriti nei quadri direttivi federali.
Sempre in tema squadre agonistiche il Comitato Trentino ha incrementato i propri team giovanili, che hanno l'obiettivo di far crescere le giovani promesse, di farle maturare tecnicamente e psicologicamente cercando di traghettarli il prima possibile verso le squadre nazionali. Un programma che ambiziosamente è stato denominato Progetto Trentino Azzurro e che coinvolge complessivamente ben 117 giovani atleti, dei quali 42 delle squadre di sci alpino, 47 delle squadre di sci di fondo, 9 del salto e combinata nordica, 8 dello sci alpinismo, 6 dello snowboard, 2 dello slittino, ai quali bisogna aggiungere un gruppo di osservati delle specialità biathlon, slittino e sci d'erba.
Passando al nutrito calendario gare le regine per il prossimo inverno sono otto. Eventi internazionali decisamente rappresentativi per il movimento trentino, a partire dalle due tappe del Tour de Ski il 7 e 8 gennaio in Val di Fiemme, quindi i premondiali di sci nordico con le prove di salto speciale femminile il 14 e 15 gennaio e di salto e combinata nordica di Coppa del Mondo il 3 e 5 febbraio. Non può mancare poi la Marcialonga di Fiemme e Fassa del 29 gennaio, valida anche per la Fis Marathon Cup, mentre anche nello sci alpinismo è tornata in Trentino una tappa di Coppa del Mondo, che si disputerà il 3 e 4 marzo con la Lagorai - Cima d'Asta.
Per lo sci alpino gli appuntamenti clou rimangono le prove di Coppa Europa, con lo slalom in notturna di Pozza di Fassa, che quest'anno sarà intitolato ad Elke Pastore, e con addirittura il triplice evento continentale di Madonna di Campiglio con lo slalom e la supercombinata che prevede il ritorno di una discesa libera in Val Rendena. Suggestivo invece l'evento spettacolo ad invito che verrà ospitato sulla Paganella il 23 dicembre. Verranno riproposti anche quest'anno i due eventi giovanili simbolo in Italia, ovvero i trofei Topolino di sci di fondo il 21 e 22 gennaio a Lago di Tesero e di sci alpino il 2 e 3 marzo a Folgaria.
Particolarmente nutrito poi il pacchetto tricolore, con ben 7 competizioni con validità di campionato italiano che si disputeranno in Trentino grazie a sci club provinciali, a partire dalla Ski Sprint Primiero Energia del 26 dicembre a Fiera di Primiero, quindi il 28 e 29 dicembre a Predazzo sono in programma i tricolori assoluti e giovani di salto e combinata nordica e il 21 gennaio a Pellizzano quelli di salto e combinata allievi. Ancora una volta poi gli italiani di telemark andranno in scena a Moena il 4 marzo, mentre nel fine settimana del 23-25 marzo toccherà ai tricolori di fondo sia assoluti che giovani a Passo Campo Carlo Magno, sia cittadini e master a Passo Coe, per finire dal 2 al 5 aprile le piste di Pampeago e dell'Alpe del Cermis avranno l'onore di ospitare i tricolori giovani di gigante e slalom.
Le competizioni internazionali di tutte le specialità sci alpino, sci fondo, salto e combinata nordica, snowboard e sci alpinismo saranno complessivamente 60.
Tornando alle 208 gare in programma nell'inverno 2011/2012, 110 sono di sci alpino, 67 di sci di fondo, 12 di salto e combinata nordica, 12 di sci alpinismo, 1 di biathlon e 6 di snowboard, tralasciando un altro centinaio di gare di carattere promozionale.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,047 sec.